Prestiti chirografari privati

Indice dei contenuti

Quante volte sarà capitato di aver avuto la necessità di una specifica somma in denaro? Vuoi per l’acquisto di una nuova auto o per il rinnovo del mobilio di casa. Magari per permettersi il viaggio dei propri sogni o per organizzare il matrimonio di un figlio? Insomma i soldi servono e solo in casi eccezionali si avrà la fortuna di aversi sempre a propria disposizione i fondi necessari.

Banche, finanziarie e in generale istituti di credito autorizzati, sono in prima linea al fine di garantire a potenziali clienti, la liquidità necessaria per fronteggiare alle proprie spese personali. Logicamente a patto che essi rientrino in una serie di criteri e requisiti ritenuti essenziali per l’accesso al finanziamento.

Nella guida qui di seguito, vorremmo approfondire l’argomento inerente soprattutto ai prestiti, in particolar modo ai prestiti personali tra privati di tipo chirografario. Sai con esattezza di che cosa si tratta? Se sei curiosi di scoprirne qualcosina in più non perdiamo altro tempo. Ecco di seguito dettagli e info utili che di certo non puoi perderti.

Prestiti Chirografari? Ma cosa sono con precisione?

Giusto per inquadrare e diversificare questo tipo di prestito da molti altri di natura personale, il prestito chirografario non è che un finanziamento dove come unico elemento di garanzia di rimborso offerta è rappresentata dalla firma stessa del debitore.

Questa è una forma di prestito non particolarmente comune ma comunque presente sia tra privati che per le imprese. In linea di massima, ciò che spinge alla richiesta di un prestito di questo tipo è un bisogno di liquidità estremamente contenuta e il più delle volte è per sovvenzionare interventi di manutenzione all’interno di condomini sulla quale non si può far ricadere l’ipoteca come ulteriore garanzia.

Il prestito chirografario è anche di uso tra privati. Tuttavia, dietro alla firma come elemento di garanzia di rimborso dichiarato dall’eventuale beneficiario del prestito, dovrà indubbiamente esserci una forma di reddito mensile che attesti l’effettivo reintegro della somma concessa. Oppure, un patrimonio già in possesso del richiedente del prestito.

Come fare e cosa occorre per ottenere un prestito chirografario?

Avendo tutto sommato chiarito e definito cosa sia, a fatto compiuto, un prestito chirografario, vediamo adesso più da vicino ciò che occorre fare e quali sono le peculiarità di questo specifico prestito.

Prima di tutto, bisogna chiarire un concetto. Per quanto per ottenere tale finanziamento occorra in breve una firma, di certo banche e finanziare non spargeranno soldi a destra e a manca solo per tale elemento. Al contrario, malgrado sia inteso come fattore principe, la forma deve essere necessariamente affiancata da una condizione personale finanziaria solida e che garantisca all’ente erogatore la certezza di una buona credibilità creditizia del proprio potenziale cliente.

Quali tipologie di prestito chirografario esistono? Ecco le principali più frequentemente richieste:

  • Prestito chirografario standard o classico. 
  • Con rata pesante.
  • Con piano di ammortamento differito.

Il primo si contraddistingue per la concessione del prestito sena che la banca o la finanziaria erogatrice avanzi pretese di garanzie reddituali ulteriori con, al contempo, tassi di interesse fissi o variabili. La seconda opzione, invece, prevede di rimborsare il debito mediante una singola rata onerosa e la restante parte con consuete rate mensili più contenute. La terza ed ultima scelta, prevede una posticipazione della prima rata del piano di ammortamento. Trovando un accordo tra entrambe le parti potrà essere scelto il periodo di proroga da un minimo di 6 ad un massimo di 12 mesi. 

Quali sono i vantaggi effettivi di un prestito chirografario?

Esaminate le peculiarità e le tipologie attualmente esistenti di prestiti chirografari, vediamo più da vicino quali possono essere i vantaggi di scegliere un finanziamento del genere:

  • Tempistiche di ottenimento assai più rapide. 
  • Possibile valutare anche la domanda online mediante firma digitale.
  • Iter burocratico semplificato per l’accesso al prestito. 
  • Finanziamento comodo se non si hanno particolari garanzie. 
  • Utile se non si necessita di una somma in denaro importante. 
  • Indicato per una durata complessiva breve del piano di ammortamento.

Come capire se il prestito chirografario fa o no al caso nostro?

Il modo migliore per comprendere quale sia il prestito che meglio si presta a noi, è di individuare quelle che sono le reali esigenze che muovono il bisogno effettivo di un dato finanziamento. In questo caso, oltre al capire perché, vanno anche chiarite le proprie condizioni economiche e quello che potrebbero essere ritenute garanzie valide al fine di accedere al prestito.

Il prestito chirografario, come abbiamo già avuto modo di vedere, presenta importanti vantaggi, ma si dimostra inadatto se ad esempio il nostro bisogno di fondi raggiunge somme assai onerose. In quel caso, non solo avremo bisogno di maggior denaro all’atto pratico, ma anche di più tempo per poterlo restituire senza incappare in problematiche di alcun tipo. Aspetto che si traduce nella necessità indubbia di un piano di ammortamento più lungo in termini di durata.

Conclusioni e piccoli consigli pratici.

La soluzione quindi non è univoca per tutti, ma a seconda del contesto e della situazione personale, si potrà definire al meglio quale sia il prestito ideale in funzione del raggiungimento dei propri obiettivi e di quello che è lo scopo alla base della richiesta del finanziamento. Detto questo, tra privati, il prestito chirografario non è molto comune, tuttavia non è lo stesso da escludere.

I prestiti tra privati, ricordiamolo, sono operazioni che non prevedono il coinvolgimento di banche o finanziarie, ma che si basano su un mero rapporto di fiducia tra le parti. Le peculiarità di un prestito tra privati sono differenti e da ciò si identificherà la natura stessa del prestito. La scelta più frequente, è quella di provvedere ad una scrittura privata in accordo. Questa non è che una forma di tracciatura del finanziamento alla base. Con essa, saranno messi per iscritto termini e condizioni del prestito. Oltre che la durata complessiva e il metodo di rimborso con la quale si pensa di restituire il denaro ricevuto.

Il consiglio, è di valutare al meglio e con estrema cura, quelle che sono le proprie esigenze e solo successivamente muoversi in direzione della scelta più funzionale ad esse.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria